Chi sono
Esther Dragone
Cuoca e insegnante di cucina
Nata tra i profumi del ristorante di famiglia e l’orto dei miei nonni, ho trasformato la mia passione in professione. Oggi insegno panificazione e cucina, condividendo tecniche e sapori con chi ama mettere le mani in pasta.


Passione per la Panificazione
Dal lievito madre al master con Gabriele Bonci, l’arte dell’impasto è diventata il mio tratto distintivo.

Cuoca e docente di cucina
Dal 2021 tengo corsi di cucina e panificazione presso Eataly e dal 2025 anche in SpazioE20, condividendo la mia passione.

Radici e Tradizione
Cresciuta tra l’orto dei miei nonni e il ristorante di famiglia, ho trasformato il mio amore per il cibo in una professione.
Mi chiamo Esther Dragone, classe ‘93, calabrese di origine e triestina d’adozione. Sono nata a Sellia Marina, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Ho trascorso tutte le estati della mia infanzia al Faro Blu, il locale di famiglia, che da piccolo chiosco sulla spiaggia si è trasformato in un lido balneare e ristorante, un punto di riferimento per chi cercava un angolo di paradiso tra mare e sapori autentici. Ma il mio vero regno era l’orto dei miei nonni. Un mondo magico fatto di terra profumata, frutti maturi e mani esperte che lavoravano con amore. Lì, tra le foglie di basilico e i pomodori baciati dal sole, inventavo finte pietanze con ciò che riuscivo a sgraffignare. Non sapevo ancora che stavo già scrivendo il mio destino.
Ho sempre nutrito un interesse innato per il cibo, adoravo osservare le mie nonne o mia madre cucinare, incantata dalla maestria con cui trasformavano ingredienti semplici in piatti straordinari. A 16 anni ho iniziato a lavorare nel ristorante di famiglia, crescendo tra tavoli apparecchiati e profumi di cucina. Ho continuato il mio percorso in diversi ristoranti di Trieste, sempre in sala, accarezzando il sogno della cucina, ma senza ancora il coraggio di seguirlo del tutto.
Il destino, però, ha modi curiosi di richiamarti alla tua vera strada. Dopo aver intrapreso studi universitari in tutt’altro settore e sperimentato lavori diversi, ho capito che nulla mi rendeva felice quanto creare piatti per gli altri, vedere il loro stupore al primo assaggio, raccontare storie attraverso i sapori.
A 21 anni, ho preso una decisione drastica: mi sono licenziata, ho lasciato l’università e ho iniziato il mio viaggio in cucina bussando alle porte dei ristoranti. È stato come tornare a casa.
Durante il lockdown, il destino mi ha fatto un regalo inaspettato: un pezzo di lievito madre, donatomi con amore da mia suocera. Non avevo mai panificato prima, ma qualcosa dentro di me ha riconosciuto in quel piccolo impasto vivo una scintilla, un legame con la mia infanzia, con l’orto dei nonni, con il desiderio di creare. L’ho chiamato Lino, e giorno dopo giorno, impasto dopo impasto, ho scoperto una nuova, profonda passione. Ho studiato, sperimentato, sbagliato e ricominciato. Ho letto libri, testato ricette, affinato le tecniche, ma ho capito che se volevo diventare brava per davvero, dovevo andare a scuola dai migliori. Nel 2023 ho frequentato un master sulla pizza romana in teglia con il maestro Gabriele Bonci, imparando che gli impasti, come la vita, hanno bisogno di tempo, cura e passione.
Dal 2021 collaboro con la scuola di cucina di Eataly, dove tutt’oggi tengo corsi che spaziano dalla panificazione alla cucina in generale. Trasmettere la mia passione agli altri è una delle soddisfazioni più grandi: vedere gli occhi di qualcuno illuminarsi quando impasta il suo primo pane, prepara un sushi perfetto o scopre il segreto per un una maionese impeccabile è un’emozione che non ha prezzo.
Negli anni ho continuato a formarmi, spaziando tra diverse tecniche e specializzazioni. Ho studiato panificazione, ma anche cucina tradizionale e moderna, e cucina etnica.
Questa continua voglia di imparare mi ha permesso di acquisire una visione a 360° della cucina, dal pane ai lievitati dolci, dalla pasta fresca all’uovo ai gyoza, dalla pizza in teglia ai bao al vapore.
Nel 2025 ho deciso di fare un ulteriore passo avanti. Dopo anni di studio, esperienze e crescita, il desiderio di creare qualcosa di mio si è fatto sempre più forte. Ora è il momento di trasformare tutto ciò che ho imparato in un progetto che mi rappresenti fino in fondo.
Dove mi porterà questo percorso ancora non lo so di preciso, ma una cosa è certa: la cucina sarà sempre il mio linguaggio, il mio spazio di espressione, il luogo in cui riesco a essere pienamente me stessa.
Il futuro profuma di pane appena sfornato, di impasti che prendono vita, di piatti studiati con passione e di nuovi sogni da realizzare.
Siete pronti a cucinare insieme a me?
Impara
Crea
Condividi
seguimi sui social
per ricette, eventi e aggiornamenti!
scrivimi
PRIVACY POLICY © P.IVA 01425680327 CREDIT BY BUENAS AGENCY